Consulenza e management su misura.

Il team direzionale affianca i clienti in modalità interdisciplinare nella focalizzazione di obbiettivi e opportunità integrando competenze di comunicazione, editoria, architettura, pianificazione urbana, paesaggio, realizzazione di mostre e grandi eventi, branding e marketing per la cultura.

Sandro Teti

Relazioni internazionali, sviluppo e direzione strategica, fondatore di “SANDRO TETI PUBLISHING HOUSE”, politico analista ed esperto nelle relazioni internazionali.

Sandro Teti è titolare e fondatore della casa editrice “SANDRO TETI EDITORE”.

È un politologo, giornalista professionista ed esperto di spazio post-sovietico e relazioni internazionali.
Svolge attività di consulenza in materia di internazionalizzazione, attività culturali, comunicazione,
relazioni istituzionali aziendali e lobbying. Sandro Teti è a capo della società di consulenza TETI
CONSULTING e dell’Associazione Culturale (ONG) TROPOS.
È ospitato di frequente nei programmi di informazione e politica delle televisioni italiana, russa e
azerbaigiana per analisi e approfondimenti di politica internazionale.

Si è laureato in Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Statale di
Milano. Ha vissuto a Mosca, dove ha lavorato nella redazione italiana dell’Agenzia di stampa Novosti.
Ha ricoperto inoltre l’incarico di redattore capo della rivista storico-culturale Il Calendario del Popolo.
Dal 2004 al 2019 Sandro Teti ha rappresentato in Italia la Fondazione del premio Nobel russo Zhores
Alferov, organizzando numerosi eventi in Italia, Russia, Cuba e altri paesi.

Dal 2016 è alla guida della filiale italiana del Centro Internazionale per il Multiculturalismo di Baku
presente in 27 paesi.

Laura Peretti

Direzione artistica, architettura, urbanistica e design delle esposizioni. fondatrice di LAURAPERETTI ARCHITECTS, specializzata nell’integrazione tra architettura e paesaggio e design delle esposizioni.

Laura Peretti è un illustre architetto, laureata con lode presso la Facoltà di Architettura del Politecnico
di Milano e all’Istituto Internazionale di Design (IED) di Milano.
Lavora per oltre otto anni con i Pritzker Prize Eduardo Souto de Moura e Alvaro Siza a Oporto,
Portogallo, dal 1992 al 1999. In Italia, ha collaborato con i famosi architetti Vittorio Gregotti e Gae
Aulenti.
L’esperienza didattica di Peretti comprende incarichi presso l’Università Accademica di Architettura di
Mendrisio in Svizzera insieme a Kenneth Frampton e successivamente con Manuel Mateus. È stata
Visiting Professor alla CornellUniversity, alla Penn State University e alla Iowa State University di
Roma.
Inoltre, Peretti conduce regolarmente seminari e masterclass presso università di tutta Europa, tra cui
Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Azerbaigian e Russia.
Dal 1997 al 2002 è stata socio dello studio Life Engineering di Vicenza.

Nel 2005 Laura Peretti fonda il proprio studio, LAURAPERETTI ARCHITECTS, a Roma. Il portfolio
del suo studio comprende una vasta gamma di progetti, dal design di interni e mostre e musei alla
pianificazione urbana, con particolare attenzione all’armonizzazione dell’architettura con il paesaggio.

Alcuni dei suoi lavori:
• Masterplan e architetture per la “città in 15 minuti” nel quartiere Olimpico di Roma.
• “Dal porto alla periferia”, masterplan per il lungomare di Cagliari, tre piani guida.
• Primo premio del concorso internazionale per la “Rigenerazione del quartiere Corviale” a Roma.
• Realizzazione del Museo dell’Energia Yanardag a Baku, Azerbaigian.
• “Shebeke Park”, rigenerazione del quartiere sovietska del centro di Baku.
• Housing per 600 appartamenti a Ceuta, Spagna.
• Piano di rigenerazione e sviluppo di Costa Verde in Sardegna.
I suoi lavori sono stati esposti in molte mostre e presentati in diverse pubblicazioni, tra le quali una
sezione dedicata alla Biennale di Architettura di Venezia 2018.

Saverio Sbalchiero

Brand Design e marketing per la cultura e i territori. Brand Designer e direttore creativo per brand globali nei settori della tecnologia, del lifestyle, del turismo e della cultura.

Saverio Sbalchiero è un esperto di brand design, ricopre il ruolo di direttore creativo per aziende
internazionali in vari settori, tra cui elettronica di consumo, comunicazioni, life style, turismo e cultura.
È il fondatore di Sbalchiero&Partners, società specializzata in branding e business design.
Con due decenni di esperienza internazionale, che copre oltre 100 progetti in Europa, Asia e Stati Uniti,
ha collaborato a stretto contatto con consigli di amministrazione e team di gestione nella creazione di
strategie di branding e nella promozione dell’innovazione.
Ha collaborato con marchi globali come Alcatel, Motorola, TCL ed ELLE, tra gli altri, nonché con
marchi internazionali come MandarinaDuck, Miss Sixty, MiFi e Vodafone. Sbalchiero ha avuto un
ruolo determinante nello sviluppo di progetti completi di brand design e nel facilitare il lancio di
prodotti e servizi in tutto il mondo.
Insegna strategia di marca e brand design presso università e istituti di istruzione superiore sia in Italia
che all’estero. Ha inoltre promosso e coordinato progetti di ricerca applicata in collaborazione con
prestigiose università e business school, tra cui l’Università Statale di Genova, il Politecnico di Milano,
l’Università Ca’Foscari di Venezia, l’Università Internazionale di Economia Bocconi e l’Université Paris
Ouest Nanterre La Défense.
Ha guidato progetti volti alla commercializzazione di marchi turistici e culturali, tra cui mostre
internazionali di architettura e arte, risorse didattiche e informative per musei e mostre, progettazione e
promozione di grandi eventi, piattaforme digitali per la promozione e la vendita di servizi turistici,
nonché iniziative di brand design atte a promuovere le regioni e le destinazioni turistiche italiane
(Sardegna Sud-Ovest, Sanremo, Regione Liguria, Regione Friuli-Venezia Giulia, Regione Veneto).